Mercato Fiori Piante Toscana

Mercato Fiori Piante Toscana Mercato dei Fiori della Toscana a Pescia Essa è dotata di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di un proprio statuto (art. 114 DLgs. 267/2000).

L'Azienda Speciale è un ente pubblico senza scopo di lucro, definito come ente strumentale del comune di Pescia dal quale istituzionalmente dipende. I SUOI ORGANI SONO :
Il consiglio d'amministrazione, il presidente (o in alternativa l' Amministratore Unico) e il direttore al quale compete la responsabilità gestionale. LA MISSIONE E' :
la gestione di servizio di mercato dei fiori da svolgere con c

riteri di efficacia, efficienza ed economicità con l'obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l'equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti.

Pronti per domani, grazie Antonio
02/06/2022

Pronti per domani, grazie Antonio

01/06/2022
Lavori preparatori FIG Rhytmic Gymnastics World Cup 2022 Pesaro 3-5 giugno
01/06/2022

Lavori preparatori FIG Rhytmic Gymnastics World Cup 2022 Pesaro 3-5 giugno

Oggi pomeriggio,al ritiro dei premi di Euroflora 2022, una bellissima sorpresa! Ai precedenti premi: Premio d'Onore per ...
08/05/2022

Oggi pomeriggio,al ritiro dei premi di Euroflora 2022, una bellissima sorpresa! Ai precedenti premi: Premio d'Onore per la "Partecipazione con prevalenza fiori recisi"; Secondo premio "Per la più bella e numerosa presentazione di piante di agrumi da frutto"; Primo premio "Lilium", si è aggiunto uno tra i premi più prestigiosi della manifestazione: Premio "Per l'esposizione meglio conservata e meglio mantenuta alla fine della manifestazione". Siamo veramente onorati dei premi che il Mercato dei Fiori della Toscana si è aggiudicata a Euroflora 2022 e per questo desideriamo fortemente ringraziare tutti gli operatori che hanno contribuito a questo ottimo risultato con le loro forniture di fiori, fronde verdi, foglie e piante.

Domani domenica 24 ottobre Mercato APERTO vi aspettiamo
23/10/2021

Domani domenica 24 ottobre Mercato APERTO vi aspettiamo

In occasione delle festività di   il Mercato dei Fiori della Toscana a Pescia sarà aperto le domeniche del 24 e 31 ottob...
04/10/2021

In occasione delle festività di il Mercato dei Fiori della Toscana a Pescia sarà aperto le domeniche del 24 e 31 ottobre 2021. Pertanto il mercato sarà aperto TUTTI I GIORNI da lunedì 18 a domenica 31 ottobre. Lunedì 1° novembre 2021 platea delle contrattazioni chiusa.

04/06/2021
07/10/2019

del dei nel #2019: 27
Anche domenica 27 ottobre, che precede la festività di , il mercato sarà aperto alle contrattazioni con l’orario di svolgimento dal lunedì al sabato: dalle ore 5:30 alle ore 8:00.
E’ ottobre, il mese dei per onorare la memoria dei propri cari, il mese più importante per la commercializzazione dei prodotti floricoli e dei suoi complementi, il mese in cui si raggiunge il livello più alto delle attività. Quindici giorni di movimento eccezionale di fiori freschi, verde ornamentale fresco e piante da interno e da terrazzo di ogni genere; una moltitudine di , una concentrazione di e un di persone con le loro aspettative, le loro speranze.
Buon lavoro

01/10/2019

Il è la
Un dedicato ai , una per celebrare l'importanza di queste figure il cui ricordo ci accompagnerà per tutta la vita.
Questa è una ricorrenza civile, per celebrare le fondamenta della famiglia e la loro importanza a livello sociale. Ma il 2 ottobre è il giorno in cui la Chiesa celebra gli .
Il riconoscimento in modo ufficiale del ruolo dei nonni, accanto a quella dei genitori in Italia è avvenuto dal 2005, mentre in altre Nazioni già da qualche anno prima (in America addirittura dal 1978, mentre nel Regno Unito dal 1990).
Tante le iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni, ma da non dimenticare quella di donare loro una piccola o un .
2 Ottobre Festa dei Nonni

05/08/2019

Il di idee è disponibile gratuitamente per chiunque fosse interessato, previa richiesta scritta per mail all'indirizzo [email protected]

02/08/2019

FLORICOLO DELLA : PUBBLICATO IL DI IDEE
Già inviato alle associazioni di categoria, il prossimo step per il nuovo progetto di promozione del è ora fissato per settembre, con un tavolo di confronto con gli operatori e le associazioni del settore.
Nel quaderno intanto alcune idee per promuovere la struttura e aprirla a nuovi percorsi
Il futuro è il consumatore “ ” e su questa fascia c’è ancora molto da fare

Sono circa trenta pagine quelle che contengono alcune “idee” per il nuovo asset promozionale del Mercato dei fiori Toscana, il MeFiT, che precedentemente aveva organizzato focus group al quale avevano partecipato alcuni esperti con diverse competenze con la finalità di redigere un vero e proprio “quaderno di idee”, una sorta di indirizzo per azioni future. Il risultato è un dossier che unisce i pensieri di esperti di marketing, ma anche di geografia del turismo, architetti e comunicatori, oltre a professionisti del settore. «Non sarà certo la ricetta che porterà a far crescere il peso della struttura – spiega Antonio , amministratore unico del MeFiT di Pescia – ma di sicuro questo documento farà da breccia a un confronto con gli operatori del settore, che dovrà partire da spunti che provengono dal di fuori, da occhi e pensieri esterni al mondo della floricoltura e gli spunti che leggiamo su questo quaderno sono positivi e carichi di prospettive». Il quaderno è stato condiviso dal Mefit a tutti gli operatori del settore e alle associazioni di categoria, presto sarà inserito all’interno del sito e consultabile da tutti.
Il prossimo step è ora previsto per il mese di settembre quando il Mercato chiamerà sul tavolo di lavoro tutte le associazioni di categoria puntando a un lavoro di indagine di mercato.

Il panorama del mercato floricolo italiano. Uno dei punti di forza del quaderno è racchiuso nella parte introduttiva affidata alla Prof. Silvia Scaramuzzi dell’ di che ha svolto per conto del Mefit una vera e propria panoramica sul mercato internazionale dei fiori. In particolare, dall’analisi emerge che in Italia abbiamo avuto un aumento della produzione vivaistica, mentre è fortemente diminuita la produzione floricola sia in termini di quantità che di valore della produzione. Siamo arrivati a solo il 4% di incidenza della produzione floricola sul totale PLV agricola nazionale, quindi il ruolo della floricoltura è oggi assai poco rilevante. L’Olanda con tassi di crescita sempre più rilevanti è il Paese di riferimento per il mercato italiano, seguono la Germania e la Svizzera per i fiori, e sempre Olanda come paese importatore di fronde. Rispetto ai consumi c'è una lieve ripresa, c’è attenzione alla sostenibilità crescente. Il consumo è ancora molto legato alle ricorrenze e c'è una leggera crescita di prezzi nel mercato. Il profilo del consumatore medio italiano è quello di una donna di 55 anni residente al Sud, ma il mercato è in profonda trasformazione e si punta ai “millennials” in particolare uomini tra 18-34 anni, residenti in Centro e Sardegna, livello di educazione medio alto, lavoratori di ogni tipologia, reddito medio alto/alto che comprano fiori abitualmente (per abbellire casa soprattutto (Ismea, 2018).

Le idee presenti sul quaderno. Nel quaderno sono racchiuse inoltre, oltre all’interno contenuto del tavolo di lavoro, alcuni focus di idee. Dal Polo Universitario sistemi logistici di Livorno per esempio arriva l’idea di realizzare uno studio di mercato per dare vita a una piattaforma di vendita on line e di trasporti efficienti, studio che dovrebbe poter avere un’impostazione accademica in collaborazione con il MeFiT che sarebbe il partner tecnico e applicativo. Dal mondo della comunicazione l’idea di trasportare quello che è stato il modello di successo del vino e del cibo al settore dei fiori, con la creazione di una giornata nazionale sul tema di “Vivai Aperti” invitando il consumatore a conoscere da vicino il mondo dei fiori. Dall’altro un progetto che renda il Mercato accessibile al pubblico attraverso una serie di eventi da progettare durante il fine settimana, unendo i fiori alla cultura del cibo, con cooking show, alla cultura dell’arte, della musica ecc con la finalità di rendere il consumatore più vicino al prodotto. Creare un tavolo di consultazione tra aziende e mercato, per incrociare le necessità dell’uno e dell’altro, creando un marchio territoriale che possa agevolare un vero e proprio “Sistema” che integri ospitalità e mercato dei fiori. Nel quaderno di idee saranno presenti anche idee più specifiche e tecniche abbozzate dai professionisti del settore presenti al tavolo di lavoro.

Pescia, 2 agosto 2019

29/06/2019

Al via al l’iniziativa “ di ”
Il dei di per rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle Aziende del settore operanti anche sul mercato dei fiori di Pescia, dopo una attenta analisi relativa al mercato del lavoro, in collaborazione con un’agenzia di formazione personale e in accordo con il Comune, ha deciso di promuovere la realizzazione di corsi di formazione.
Si tratta di un percorso formativo finanziato tramite il Fondo FORMATEMP, che ha come obiettivo quello di reclutare, selezionare e formare una rosa di candidati in linea con le esigenze delle aziende operanti nel mercato, dal titolo: “Corso Formazione Personale Addetto preparazione carrelli da spedizione“.
Il corso della durata di 80 ore sarà articolato in modalità teorico pratico e fornirà ai partecipanti un quadro completo di tutti i processi aziendali, partendo dalla conoscenza dei materiali, passando attraverso tutte le fasi produttive, fino al confezionamento del prodotto finito.
Tale iniziativa consentirà di misurare le capacità e le potenzialità unitamente alla rapidità di apprendimento, valutarne l’attitudine al lavoro di gruppo in modo da poter offrire una opportunità di lavoro concreta e immediata ai partecipanti che verranno individuati e scelti direttamente dalle aziende operanti con il mercato dei fiori.
Entro il prossimo mese di settembre 2019 la prima iniziativa si terrà presso la sede del MEFIT, via S. D’Acquisto 10/12 – 5107 Pescia (PT), e sarà curata dall’Agenzia per il lavoro - LAVORO MIO Spa avente sede legale in Brescia, accreditata dal Ministero competente per la somministrazione del lavoro.
I soggetti promotori e realizzatori del primo corso intendono replicare più edizioni e di personalizzare i percorsi specifici secondo le esigenze delle aziende interessate.
Fonte Mefit

04/06/2019

Un di di esperti di vari settori che raccoglie le potenzialità del Mercato di
DELLA : AL VIA IL RILANCIO DEL
Da “vivai aperti” a un progetto di multisensorialità, passando per la tecnologia della logistica e da un distretto floroturistico: ecco il quaderno di idee per il rilancio del Mercato dei fiori della Toscana.
Un settore che oltre a dare economia diretta può contribuire indirettamente alla crescita di un territorio
Dall’apertura al pubblico degli appassionati di un percorso multisensoriale, alla ricerca tecnologica in termini di vendita on line e logistica del futuro, passando per la creazione del fenomeno del “floroturismo”. Sono solo alcuni dei progetti inseriti nel quaderno di idee che il Mercato dei fiori Toscana, il MeFiT, sta redigendo (e presto renderà pubblica) contenente il lavoro sviluppato da un tavolo di confronto che lo scorso 21 maggio ha visto confrontarsi alcuni esperti di diversi settori, dal marketing alla logistica, passando per la comunicazione e il mondo universitario. «Una sfida che come Mercato abbiamo deciso di lanciare ad alcuni professionisti del settore, ma non solo – spiega Antonio Grassotti, amministratore unico del MeFiT di Pescia – sfida che si è rivelata positiva perché oltre a un confronto diretto tra gli esperti, è stato aperto un dialogo con gli operatori locali del settore con l’obiettivo di dare degli input nuovi per il rilancio della struttura e del mercato».

Le idee. Dal Polo Universitario sistemi logistici di Livorno arriva l’idea di realizzare uno studio di mercato per dare vita a una piattaforma di vendita on line e di trasporti efficenti, studio che dovrebbe poter avere un’impostazione accademica in collaborazione con il MeFiT che sarebbe il partner tecnico e applicativo. Dal mondo della comunicazione l’idea di trasportare quello che è stato il modello di successo del vino e del cibo al settore dei fiori, con la creazione di una giornata nazionale sul tema di “Vivai Aperti” invitando il consumatore a conoscere da vicino il mondo dei fiori. Dall’altro un progetto che renda il Mercato accessibile al pubblico attraverso una serie di eventi da progettare durante il fine settimana, unendo i fiori alla cultura del cibo, con cooking show, alla cultura dell’arte, della musica ecc con la finalità di rendere il consumatore più vicino al prodotto. Creare un tavolo di consultazione tra aziende e mercato, per incrociare le necessità dell’uno e dell’altro, creando un marchio territoriale che possa agevolare un vero e proprio “Sistema” che integri ospitalità e mercato dei fiori. Nel quaderno di idee saranno presenti anche idee più specifiche e tecniche abbozzate dai professionisti del settore presenti al tavolo di lavoro.

Il tavolo di lavoro. All’interno della struttura che ospita il borsino dei fiori all’interno del Mercato, si sono confrontati Silvia Scaramuzzi - Docente Università Firenze - Studiosa del settore agricolo; Chicco Pastorino - Esperto settore artigiano-floricolo; Franco Barbagelata - Direttore Mercato dei Fiori di Sanremo; Emilia Sarno - Università Pegaso - Esperta di sociologia del turismo e dei territori; Fabrizio Diolaiuti – Giornalista - Esperto in comunicazione; Maddalena Mazzeschi - Esperta marketing settore vinicolo; Alberto Margheriti – Esperto di design e progettazione giardini; Davide Aloini - Polo universitario sistemi logistici Livorno - Esperto di logistica settore.

01/06/2019
Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana

dell'
L'Azienda Speciale "Mercato dei Fiori della Toscana" ( ) al fine di realizzare un risparmio energetico per l'illuminazione artificiale del complesso immobiliare sede del dei di , invita, attraverso avviso pubblico, società di servizi energetici (ESCo), a manifestare il proprio interesse per l'affidamento del servizio di risparmio energetico.
Avviso visionabile anche sul sito: https://start.toscana.it/ e sul sito https//mercatodeifioridellatoscana.it

27/05/2019


“Queste ragazze sono sinonimo di amore, dedizione, passione e abnegazione nei confronti del lavoro. Un bell’esempio da cui l’Italia intera dovrebbe imparare, e Dio solo sa quanto ne ha bisogno!”

22/05/2019
Ginnastica Ritmica Italiana

Anche sarà presente con i e le dei

Sabato 25 maggio alle 21 al Pala Banco Desio va in scena la decima edizione del Golden Butterfly Gala.

Link in bio per le info sui biglietti

17/05/2019

al un focus group di esperti di vari settori a confronto
DI : UN DI PER IL
Dal marketing alla comunicazione, dal confronto con altre realtà simili alla logistica per l’Italia e l’estero. Il MeFiT di Pescia ha promosso un di lavoro di esperti di vari settori per dare vita a un quaderno di idee per il rilancio del comparto. Una giornata aperta all’ascolto con una programma intenso

Quale direzione per il mercato dei prodotti floricoli? Come orientare il consumatore alla produzione ottimizzando domanda-offerta? Pescia può fare la differenza a livello internazionale nel mercato dei fiori? Se sì quali le strategie migliori? Sono solo alcune delle domande alle quali un gruppo di esperti cercherà di dare risposta in un focus group in programma per martedì 21 maggio, all’interno del Mercato dei fiori di Pescia. Voluto e promosso dal MeFiT di Pescia, il tavolo di lavoro vedrà seduti insieme alcuni professionisti di vari settori, a partire proprio da quello floricolo, passando poi per la comunicazione agroalimentare, la sociologia del turismo, il marketing del vino e la logistica. «Il confronto tra esperienze maturate in ambiti diversi dovrà favorire possibili interazioni ed integrazioni», dice Antonio Grassotti Amministratore MeFiT. Obiettivo di questo incontro, che rientra in una serie di azioni di rilancio del Mercato, sarà quello di dare vita a un vero e proprio “Quaderno di idee” che potranno essere utili per future azioni trasversali finalizzate alla crescita del mercato floricolo di Pescia. Tra gli obiettivi inoltre quello di condividere esperienze di professionisti di vari settori; cercare spunti di riflessione sulle potenzialità del settore; individuare elementi di marketing e promozione; stringere collaborazioni con altre realtà, a partire dal mondo scientifico, per migliorare la rete di conoscenze.
Il programma. La giornata, in programma nell’auditorium del Mercato, partirà dalle 10 con l’inizio del tavolo di lavoro. In questa fase l’accesso è aperto a tutti gli interessati all’ascolto delle riflessioni, senza la possibilità di intervenire direttamente. Alla riprese dei lavori, prevista per le 14, ci sarà la possibilità di intervenire con un contributo a margine delle idee emerse al mattino.

10/05/2019

della
Per la loro festa le mamme si meritano un bel mazzo di oppure una fiorita, infatti in quale altra occasione non possiamo non donare un fiore a chi ci ha donato la vita. Un mazzo di rosa per dimostrare affetto e ammirazione, un bel mazzo di fiori bianchi come e o un mazzo di rosa o bianche.
Nella ricorrenza della festa della quest’anno il movimento delle vendite nel dei di è stato buono come da tradizione.
Il livello della produzione lorda vendibile derivante da coltivazioni nazionali, nella settimana precedente la festa, è stata di 1.260.000 euro circa, con un piccolo incremento rispetto alla stessa settimana dell’anno scorso.
In totale sono state venduti 320.000 steli di Rose, 170.000 steli di Gigli (Lilium), 70.000 fiori di Peonie e 6.300 fiori di .
Anche il settore delle piante in vaso da interno e da terrazzo ha raggiunto buoni livelli di vendite. Le richieste hanno riguardato in particolare le (con quantità vendute leggermente superiori alla media), i , le , le Orchidee , le , le e in generale tutte le piantine fiorite tipiche della .
Auguri a tutte le !

03/05/2019

Quando si dice … muoversi in un di ...

'Floral Fantasy Exhibition'
Garden by the Bay, Singapore.

09/04/2019

Prima del dei nel 2019: delle

La domenica 14 aprile, che precede la Pasqua, il mercato sarà aperto alle contrattazioni con l’orario di svolgimento dal lunedì al sabato: dalle ore 5:30 alle ore 8:00.
Buon Lavoro

Con la Domenica delle Palme si dà inizio alla Settimana Santa, e si ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, avvenuto a cavallo di un asino, mentre la folla ne osannava il nome, agitando rametti di palma e d’ulivo in suo saluto.
La benedizione delle palme è documentata sin dal VII secolo ed ebbe uno sviluppo di cerimonie e di canti adeguato all’importanza sempre maggiore data alla processione.
L’uso di portare nelle proprie case l’ulivo o la palma benedetta ha origine devozionale, come augurio di pace.

08/03/2019

della #2019
La vendita sul dei della a della per la Festa della Donna 2019 è stata caratterizzata da un afflusso di prodotto in misura maggiore rispetto allo standard stagionale stimandosi nel 40% di prodotto venduto in più rispetto allo scorso anno, e da un aumento della qualità.
Il prezzo medio ponderato all’ingrosso al Kilogrammo della mimosa è diminuito del 15% rispetto allo stesso periodo del 2018. Mentre per le piante in vaso i prezzi sono stati in linea con quelli dell’anno precedente, con alcuni aumenti per le taglie più grandi e la conformazione più compatta con la fioritura rigogliosa. Segnalate alcune difficoltà nelle vendite delle taglie più piccole, per la concorrenza con piante non innestate provenienti dalla Sicilia.
I locali che coltivano piante di mimosa innestata, continuano a garantire qualità e durata dei propri prodotti, offrendo negli ultimi tempi anche fronde fiorite recise di mimosa con le stesse garanzie. Infatti, le fronde di mimosa vengono recise al giusto grado di maturazione e correttamente conservate per poi esser controllate poco prima di essere vendute o spedite, sostituendo i rametti che presentano una alterazione della qualità.
Per la produzione di mimosa recisa di quest’anno, il clima è stato un formidabile alleato, le basse temperature che hanno caratterizzato il mese di gennaio e dell’inizio di febbraio, unite al rialzo termico della terza decade di febbraio e dei primi giorni di marzo, e la presenza di minore umidità ha fatto sì che la fioritura della mimosa abbia rispettato perfettamente le scadenze programmate in prossimità dell’otto marzo.
Ciò ha comportato il raggiungimento della massima qualità e un aumento significativo delle quantità offerte alla vendita, dopo un biennio di scarsa produzione e di qualità non eccelsa.
In questo periodo il comparto della mimosa recisa ha spinto moderatamente la commercializzazione delle altre specie floricole e del verde ornamentale.

01/03/2019

Un ricordo dall'ultima edizione di Myplant & Garden: i laboratori floreali presso lo stand di Bloom's curati dalla nota Maestra fiorista Annette Gottmann e dalle sue collaboratrici, che hanno utilizzato anche i fiori di Pescia per le belle creazioni e per i laboratori aperti al pubblico.

I tanti fiori e verdi forniti dagli operatori del sono stati molto apprezzati!

"I laboratori di Bloom's - aggiunge - sono andati molto bene, grazie soprattutto alla materia prima floricola che abbiamo utilizzato. Infatti abbiamo avuto il supporto e la collaborazione dei mercati dei fiori presenti a Myplant, tra cui il dei di che ci ha fornito mimose e altri fiori tipici della loro produzione locale".

23/02/2019

Terminata con soddisfazione l'edizione 2019 di Myplant & Garden
Il a era in ottima e strategica posizione, tanti visitatori sono passati attirati dai mazzi di fiori provenienti dal dei di , molti nei toni del colore novità, il living .
Hanno riscosso grande interesse anche gli esemplari del vivaismo pesciatino in mostra: dall'olivo, alle mimose, alla pianta di arancio, che sono state tutte vendute al termine della manifestazione di - .

21/02/2019

Una bellissima posizione per il nostro stand, tantissimi visitatori e i fiori del nostro territorio utilizzati per le dimostrazioni nel grande punto Workshop by Bloom’s... questa partecipazione a Myplant & Garden ci sta dando grandi soddisfazioni!
Siete in tempo per passare a trovarci fino a domani, Stand D01-E08 Padiglione 12.

20/02/2019

Pronti? Via!
Da oggi e fino a venerdì 22 febbraio ci trovate a Myplant & Garden, con il nostro stand tutto declinato sul colore Pantone 2019, il Living Coral, e gli immancabili fiori che promuovono le produzioni locali del nostro territorio.

Vi aspettiamo allo Stand D01-E08 nel Padiglione 12, la new entry di questa edizione di Myplant e l’area più ricca di novità per contenuti, iniziative e offerta espositiva.

15/02/2019

Dal 20 al 22 febbraio Mercato Fiori Piante Toscana sarà a Myplant & Garden a Fiera Milano Spa con uno stand appositamente ideato e realizzato e un'immagine focalizzata sul colore Pantone 2019, il Living Coral.
L’obiettivo della presenza del all’evento è promuovere al pubblico di operatori le proprie attività e i prodotti di punta del territorio che rappresenta.
La presenza del Mefit a Myplant fa parte di una delle azioni che rientrano nel piano di comunicazione, promozione e marketing 2019 che si stanno sviluppando in questi ultimi mesi e, nelle intenzioni della governance di Mefit, costituisce un ulteriore passo nel percorso di rinnovamento e riaccreditamento del Mercato nel florovivaismo italiano.

vi aspetta allo Stand D01-E08 nel Padiglione 12, la new entry di questa edizione di Myplant e l’area più ricca di novità per contenuti, iniziative e offerta espositiva!

13/02/2019

Ti interessa visitare Myplant & Garden, il più importante evento B2B del settore verde in Italia, che si terrà a Fiera Milano Spa dal 20 al 22 febbraio?
Unisciti a noi!

Stiamo infatti organizzando una visita di gruppo in autobus riservato, con partenza da Pescia (piazzale Mercato dei Fiori) alle ore 6.30 del 21 febbraio (arrivo previsto a Milano per le ore 11 circa) e rientro a Pescia per le ore 20.00 del giorno stesso (partenza da Milano alle 16 circa).

Il costo di partecipazione (IVA compresa) è di 35 euro (minimo 30 partecipanti), che scenderà a 27 euro (con 40 adesioni), o a 22 euro (con 50 partecipanti). La quota comprende anche l’ingresso alla Mostra.

Le adesioni dovranno pervenire al nel più breve tempo possibile, con l’indicazione dei nominativi dei partecipanti, dati azienda/p.iva: [email protected]

04/02/2019

APERTURE STRAORDINARIE 2019

Sono ben tre le giornate di apertura straordinaria che il Mercato Fiori Piante Toscana ha deliberato per il 2019:

- Domenica 14 aprile (precedente la Pasqua)
- Domenica 27 ottobre
- Domenica 22 dicembre

Vi aspettiamo, per un Mercato più attivo che mai!

24/12/2018

Auguri

05/12/2018

Domenica 23 dicembre al ci sarà un'altra apertura straordinaria, dopo quelle dello scorso ottobre: dalle 5.30 alle 8.00 per le contrattazioni e a seguire per le vendite nei magazzini.

29/11/2018

Una novità da oggi in vendita al Mercato Fiori Piante Toscana: l’orchidea “Singolo Arto” della OPTI-FLOR Creating orchids, splendida orchidea monofiore, molto originale grazie al particolare motivo marmorizzato.

27/11/2018

I più attenti di voi lo hanno di certo già notato: da un paio di giorni è online il nuovo sito internet del Mercato dei Fiori di Pescia, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti.
Andate a dare un'occhiata!
http://www.mercatodeifioridellatoscana.it

Indirizzo

Via Salvo D’acquisto N. 10/12
Pescia
51017

Orario di apertura

Lunedì 05:30 - 23:00
Martedì 05:30 - 23:00
Mercoledì 05:30 - 23:00
Giovedì 05:30 - 23:00
Venerdì 05:30 - 23:00
Sabato 05:30 - 23:00

Telefono

+390572453108

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mercato Fiori Piante Toscana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mercato Fiori Piante Toscana:

Video

Condividi

Il Mefit

Il mercato dei Fiori di Pescia è il punto d’incontro tra produttori, importatori e commercianti. Qui domanda ed offerta si incontrano su un’ampia gamma di fiori e di verde ornamentale reciso, piante verdi e fiorite in vaso, accessori ed articoli per fioristi. Il Mercato mette a disposizione per le attività di contrattazione alcuni locali e spazi in grande scala, ma anche celle frigo ed aree di manovra per il carico e lo scarico.

Mefit è una società controllata dal Comune di Pescia, nata nel 2012 per la gestione del servizio pubblico di mercato all’ingrosso dei fiori.

Il servizio è stato istituito nel lontano 1928 ed è quindi uno dei più antichi in Italia.

Il mercato si tiene all’interno di una struttura di grande pregio architettonico e dotata di ampi servizi.


Altro Pescia negozi

Vedi Tutte

Commenti

Spero presto anche nel florovivaismo
Fino al 3 maggio 2020

Viale Gramsci in Fiore - Riccione 13-14 Aprile

Mostra mercato dedicata al Verde, Giardinaggio ed artigianato di alto livello.

Per partecipare come espositore inviare una mail a [email protected] - con descrizione prodotto e 3 foto.

https://www.facebook.com/Viale-Gramsci-in-Fiore-Riccione-2013584422052882/?modal=admin_todo_tour
Delonix Regia o Albero del Fuoco (Flamboyant in francese)
🔴 origine Madagascar
🔴 supera i 10 metri di altezza
🔴 Esposizione soleggiata
🔴 terreno drenante
🔴 Non tollera il feddo e la prolungata siccità

🔵per info contattatemi in privato

a presto,
Claudia
Buonasera,
In questi giorni tra colleghi c'è molta incertezza sul partecipare o no a tale iniziativa,
volendo pianificare una eventuale visita domenica e lunedi... sarebbe utile sapere se esiste un elenco degli espositori ... un programma più dettagliato o sara molto simile alla precedente manifestazione !
non ci è chiaro a che serve il mercatino domenicale, chi può comprare e cosa, non bastano le vendite degli stessi prodotti nei nostri negozi !? Per non parlare dei prossimi innumerevoli mercatini natalizi.....le forniture partono tutte(sicuramente la maggioranza) dal mercato di Pescia
Non è chiaro perchè la dimostrazione non è eseguita da un professionista nazionale o meglio ancora regionale,
la promozione dei prodotti floreali è per i fiorai o per tutti ?
Sembrerebbe quasi che domenica aperto a tutti si dia una immagine del nostro lavoro che ..... non è la stessa di quella di lunedi...non è chiaro il perchè della scelta della diversificazione degli stimoli !
".... Lunedi Dalle 9.30 e per tutta la mattinata verrà organizzato uno show-dimostrazione di floral design, durante il quale si alterneranno sul palco alcuni fioristi locali. L’attività ha lo scopo di promuovere la professionalità e le competenze del settore (qualità dei fiori e dei prodotti) e stimolare la formazione e l’innovazione continua dei fioristi."
Chi sono i fioristi locali che daranno questi forti stimoli ? ho chiesto in giro ma nessuno sa dirmi chi sono e perchè non c'è stata nessuna azione di promozione (da parte loro) a riguardo.....
Caro mercato di fiori e piante, ancora non ci è chiaro se ci sono delle vere strategie di mercato per noi professionisti del settore, se c'è o non c'è la prospettiva di una attiva collaborazione con i fioristi considerando che il mercato, principalmente credo, sia rivolto ai fioristi !
Sono solo un semplice fiorista incerto se partecipare o no, mi sono fatto portavoce di tanti professionisti del settore, fiori, rimango, insieme a tanti colleghi, in attesa di una risposta.
E.
Ci vedremo a Pescia domenica12 Novembre
#}