Our Story
Todo Modo è una libreria indipendente con una selezione di oltre 20.000 titoli.
All'interno Uqbar, Enoteca/Bistrò aperto tutti i giorni a pranzo, colazione e prima di cena.
Il piccolo teatro per presentazioni e proiezioni serali.
Commenti
Giretti del weekend 🤸🏽♂️✨
domani sabato 28 maggio
FIRENZE ore 14.55 Wired Next Fest, “Cerco un corpo di gravità permanente” con Pietro Turano e Claudia Catalli
MANTOVA ore 21.00 Cinema Teatro Ariston Una disperata vitalità. Conversazioni con Pier Paolo Pasolini (by Vasco Brondi) “Pasolini ci ha rovinato la vita?” con daria bignardi e Simonetta Sciandivasci Montemurro
domenica 29 maggio
FIRENZE ore 18.00 libreria Todo Modo presentazione Corpi minori con Fulvio Paloscia
PONTEDERA (Pisa) ore 21.00 rassegna Un ponte di parole
[LETTERATURA]
Writers, grandi autori che discutono i loro tempi
a librereria Todo Modo e la biblioteca dell’Istituto Universitario Europeo organizzano un incontro per discutere sul ruolo dello scrittore nel contesto contemporaneo e la relazione tra studiosi e grande pubblico.
Sarà presente Natasha Solomons, autrice di diversi romanzi fra cui l'ultimo "Io, Monna Lisa", pubblicato da Neri Pozza. Saranno ospiti di questa giornata da una parte anche il critico letterario e professore di letteratura Claudio Giunta che parlerà del ruolo dell’intellettuale e dei modi di raccontare al pubblico i libri e dall’altra, professore presso l'Istituto Universitario Europeo, il noto storico Pieter Judson, che quest'anno ha pubblicato in Italia una splendida monografia dedicata all’impero asburgico.
L'evento si svolgerà in inglese
-------------------
📅 Lunedì 23 maggio dalle 18:30 alle 20:00
📍 Palazzo Buontalenti, Via Cavour 65, Firenze
✅ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀o G𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
⚠️ Per info visita il sito
https://www.eui.eu/events?id=549279
-------------------
Todo Modo
Siamo felici di annunciare l'attesissima cinquina della XVI edizione del che si svolgerà dal 30 maggio al 1 giugno 2022 in parte dal vivo a Firenze e in parte online sul sito di Rai Cultura.
Ecco intanto la shortlist, selezionata dalla giuria del Premio composta da , Presidente, , , e :
"Il guardiano notturno"
(Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione di Andrea Buzzi)
"Cronorifugio"
(Voland, traduzione di Giuseppe Dell’Agata)
"Quando abbiamo smesso di capire il mondo"
(Adelphi Edizioni, traduzione di Lisa Topi)
"Tomás Nevinson"
(Einaudi editore, traduzione di Maria Nicola)
"Un nodo alla gola"
(Guanda Editore, traduzione di Matteo Campagnoli)
Il Premio per la migliore traduzione in italiano è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi, Paola Del Zoppo a per la traduzione de "I fratelli Karamazov" di ( ).
Luigi Lo Cascio ne leggerà alcuni brani.
📚 Alcune anticipazioni sul programma:
▶ Il Premio si aprirà con la "Lectio Magistralis" dello scrittore presso il Cenacolo di Opera Di Santa Croce.
▶ Torneremo a collaborare con il Porto delle Storie e con i suoi ragazzi che hanno realizzato un documentario che sarà presentato da .
------------------------------------------
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato dalla Santa Maddalena Foundation presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dalla Città di Firenze, da Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze Informatore e Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino. Media Partner del Premio Gregor von Rezzori è Rai Cultura.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Opera di , La Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, Gabinetto G.P. Vieusseux, Teatro del Maggio, Porto delle Storie, Todo Modo, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena.
Se ancora non avete letto “Settembre 1972” di Imre Oravecz lasciatevi conquistare dalla narrazione in prima persona che rievoca il diario, il monologo e il romanzo di ricordi. 📚
Se passate, ad esempio, da Todo Modo a Firenze lo troverete ✨
La traduzione è di Vera Gheno 🖊
Siamo felici di essere protagonist* della prima presentazione a Todo Modo Dilà !
Ci vediamo questo giovedì 12 Maggio alle 18:30 con Emiliano Gori , Chiara Lagani e Flavio Marziano
📚 Il secondo volume della collana "ALT! Arte Libera Tutti" si può acquistare online o in libreria.
🧐Eccolo tra gli scaffali della bellissima libreria Todo Modo DILÀ di Firenze
👉"Amedeo Modigliani-Joli comme un coeur".
“Gare de Lyon, fine della corsaaa! Tout le monde descend!”
È il 1906 e i fumi del treno a vapore invadono la banchina dei passeggeri. Amedeo si fa spazio tra la folla, pronto a entrare nel sogno di ogni artista: Parigi!
Modigliani ha portato con sé poche cose: libri, stampe di quadri famosi
e un abito marrone di velluto a coste che la madre Eugenia ha confezionato per l’occasione. Inizia con questo viaggio una delle più straordinarie avventure artistiche: i volti,
gli occhi e le anime di Parigi stanno per entrare nelle indimenticabili opere di Amedeo Modigliani.
I suoi ritratti cambieranno per sempre il volto dell’arte.
ℹ
https://www.fondazioneragghianti.it/prodotto/amedeo_modigliani_joli_comme_un_coeur/
In coedizione con Pacini Fazzi Editore - Lucca
Francesco Pavignano
Laboratorio900
Il PREMIO GREGOR VON REZZORI torna a Firenze dal 30 maggio al 1 giugno 2022!
La giuria del Premio - composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund White -annuncia la per la sezione narrativa straniera della XVI edizione:
"Quaderno dei fari"
(La nuova frontiera, traduzione di Federica Niola)
"Il guardiano notturno"
(Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione di Andrea Buzzi)
"Cronorifugio"
( Voland, traduzione di Giuseppe Dell’Agata)
"Quando abbiamo smesso di capire il mondo"
( Adelphi Edizioni, traduzione di Lisa Topi)
"L’uomo che aveva visto tutto"
(NN Editore, traduzione di Gioia Guerzoni)
"Tomás Nevinson"
(einaudieditore , traduzione di Maria Nicola)
"Preghiera per i vivi"
(La nave di Teseo, traduzione di Elena Malanga)
"Serge"
(Adelphi, traduzione di Daniela Salomoni)
"Un nodo alla gola"
(Guanda Editore, traduzione di Matteo Campagnoli)
"Dove sei, mondo bello"
(Einaudi, traduzione di Maurizia Balmelli)
-----------------
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dalla Città di Firenze, da Unicoop Firenze [Informatore] e da BCC Valdarno Fiorentino.
In collaborazione con Opera Di Santa Croce, La Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, Gabinetto G.P. Vieusseux, Porto delle Storie, Todo Modo, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena.
La presentazione del libro "Il cielo oltre le polveri" di Valentina Petrini in programma oggi, mercoledì 13 aprile, è stata annullata e rimandata a data da destinarsi.
Todo Modo
Solferino Libri
Ciao Firenze! Ci vediamo il 13 aprile con Stefano Mancuso alle 18,30 Manifattura Tabacchi per presentare “IL CIELO OLTRE LE POLVERI”.
A oltre 40 giorni dall’inizio della guerra in Ucraina è ancora più urgente, parlare di transizione ecologica.
Vi aspetto, non tanto per me ma per ascoltare cosa ne pensa Stefano Mancuso della mia inchiesta sul rapporto tra inquinamento e salute partendo dal caso Taranto. Scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
Nel 2013 il «New Yorker» lo ha inserito nella classifica dei “world changers”
Non vedo l’ora.
Vi aspetto!
Link all'evento qui:
https://bit.ly/3u819uM
Solferino Libri Todo Modo
𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 (𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹) | Trip to Italy (through awards and festivals) is a project that tells the story of our country through interviews with the organizers and protagonists of three major Italian literary festivals that have just taken place in Florence, Milan, Genoa and Bologna.
Visit italiana.esteri.it and newitalianbooks.it to find an interview with Maddalena Fossombroni of Todo Modo (La Libreria) which conceived the first edition of 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗢 [𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼] (TEXT [How to become a book]), the new project dedicated to the world of contemporary publishing and its protagonists, from 25 to 27 February 2022 at the Stazione Leopolda in .
The journey continues in Milan, where the 2022 edition of BOOK PRIDE, the national fair of independent Italian publishers, was held at SuperStudio Maxi from 4th to 6th March. Raffele Riba, one of the event organizers, describes its characteristics and its relationship with the host cities of and .
Finally, exhibition manager Elena Pasoli discusses the return of the Bologna Children's Book Fair, which returned after two years of pandemic from 21st to 24th March in .
Testo ha fatto testo!
Siete stati più di 8000 e per tre giorni avete animato incontri, frequentato laboratori, partecipato ai percorsi tematici. Grazie per esserci stati.
Stiamo già preparando la seconda edizione, e qualche appuntamento con cui intendiamo sorprendervi e coinvolgervi mentre aspettiamo di ritrovarci.
L’appuntamento è per febbraio 2023. Nel frattempo perché non rivivere insieme un po’ della magica atmosfera dei giorni di fiera?
Pitti Immagine
Stazione Leopolda
Todo Modo