21/03/2024
Questo bellissimo negozio storico rappresenta uno degli ultimi autentici baluardi di una Firenze che non c' è più. Una realtà che è sopravvissuta alla gigantesca stritolante macchina elettronica delle grandi holding, degli acquisti in rete. Sin da bambino, ancor prima dell' Istituto d' Arte, mia madre mi ci portava, e per me era come entrare in un negozio di giocattoli. forse anche di più.Una magia,gli odori di solventi, la visione dei pigmenti, le tele grezze da preparare in ammannitura, foglie a oro, tutti i tipi di fogli per disegnare, matite carboncini di ogni tipologia ecc..Insomma un tempio sacrale delle belle Arti e dell' artigianato. Man mano che crescevo amentavano le mie esigenze di conoscere..mentre dividevo la mia formazione artistica fra Istituto d' Arte e le Botteghe artigiane fiorentine del di là d' Arno. E spesso sempre ragazzino mi capitava che volessi capire approfondire certe tecniche, e tematiche su come funzionasse una tipologia di strumentazione o prodotto, e proprio in questo negozio trovavo sempre il commesso, se non addirittura membri della famiglia proprietaria, che con professionalità e preparazione mi davano consigli molto utili e funzionali, che per me, che già sentivo forte la predisposizione, erano dati molto preziosi ... oro colato. Anche adesso, il personale di questa bella realtà commerciale artigianale è composta da personale preparato e gentile, (capitanata da i due eredi di seconda generazione Sandro e Massimo), sempre pronti a fornire come allora consigli e dritte con la stessa consapevolezza del professionista.Questo post non vuole essere un azione promozionale, è una mia iniziativa, non ho interessi ne economici ne quant' altro, se non fornire un utile consiglio, a chi hobbista o professionista senta la necessità di indirizzare i propri acquisti in una ormai rara realtà di antica bottega.