Old England Stores

Old England Stores Negozio storico del centro di Firenze aperto dal 1924 per soddisfare le richieste della grande comun Cosi si spiega il suo sviluppo allungato in profondità.
(16)

Il negozio venne aperto nel 1924 da Carlo Moracci per ve**re incontro alle esigenze della comunità britannica che, trasferitasi a Firenze, desiderava trovare gli articoli che abitualmente usava nel suo paese di origine. Si trova allora nel negozio un vasto assortimento di prodotti anglosassoni:
molte qualità di tè , biscotti , salse, whisky e salmone scozzese , ma anche i sapori coloniali alle cel

ebri essenze di Floris , Trumper e Penhaligon. E' presente anche un imperdibile reparto di abbigliamento che offre anche il servizio di sartoria su misura. L'esercizio attraverso il genero , Sig.Neri Marcacci , è passato infine al figlio di questi , Antonio Marcacci, attualmente titolare. Il negozio ha ricavato parte del suo spazio dalla chiusura del vicolo e della corte che congiungevano via dei Vecchietti con via Brunelleschi. Gli altri ambienti invece sono pertinenti all'edifico adiacente e l'intera architettura del negozio fa riferimento al periodo del cinquecento con cantine esclusive. I materiali impiegati nella costruzione del negozio e dell'arredo sono rimasti originali e risalgono alla data di apertura del locale.

17/12/2016

ULTIMI GIORNI
Fino alla nostra chiusura definitiva del 30/12/2016 applicheremo il 70% di sconto su tutti i capi di abbigliamento esposti nell'ultima stanza.
Continua lo sconto del 50% sulla maglieria e tutti gli altri articoli tranne quelli di drogheria.

Ci scusiamo con la nostra clientela ma per motivi di sicurezza, e per lavorare in maniera più consona, siamo stati costr...
17/11/2016

Ci scusiamo con la nostra clientela ma per motivi di sicurezza, e per lavorare in maniera più consona, siamo stati costretti più volte a chiudere il bandone e farvi entrare poco alla volta. Vi preghiamo di capire la situazione.

16/11/2016

Firenze e l'Inghilterra, un amore spassionato che si consumava nell'atmosfera angusta, ma sempre calda ed accogliente di un piccolo negozio. Old England, in via Vecchietti sarà chiuso entro la fine dell'anno. Con lui se ne

07/11/2016

Antonio e Susanna Marcacci annunciano con dispiacere la chiusura del Magazzino Old England Stores che avverrà alla fine di questo anno ed invitano gli affezionati clienti all'anteprima della vendita speciale con sconti del 50% su tutta la maglieria e fino al 70% nel reparto abbigliamento.
Il reparto drogheria rimarrà a disposizione per confezionare i Vostri regali ed i tradizionali cesti natalizi con specialità inglesi fino a nostra chiusura

19/12/2014
TRADIZIONI NATALIZIE
18/12/2014

TRADIZIONI NATALIZIE

CESTI NATALIZI DA REGALARE (con composizione a scelta)
18/12/2014

CESTI NATALIZI DA REGALARE (con composizione a scelta)

10/12/2014

Indirizzo

Via Vecchietti, 28 R
Florence
50121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 19:30
Domenica 10:00 - 19:30

Telefono

055211983

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Old England Stores pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Old England Stores:

Condividi

Negozi nelle vicinanze


Altro Negozio di articoli da regalo Florence

Vedi Tutte

Commenti

sempre triste quando passo da li' , perche non si riprova ? riccardo ridi
:'( ora che volevo comprarmi la Marmite..
non farà bene a Firenze perdere tutti i negozi Storici ,perchè lo sappiamo tutti: i negozi che spuntano adesso saranno belli e moderni, però.non hano il profumo del tempo, non vogliono essere i promotori di sconti fine serie, mantengono la dignità e lo stile del passato elegante della città, non vogliono cercare di mettersi in prima fila davanti a tutti con novità strabilianti,con le musiche o profumazioni d'ambiente soffocanti e a poco prezzo. I negozi storici,sarebbero sopravvissuti,se i proprietari avessero potuto con una delibera speciale pagare solo un piccolo surplus di IMU, per tutto il tempo della vita del negozio storico,perchè il problema è la tassazione iniqua imposta, quando quell'esercizio storico non ha la rendita che gli permetta di restare in piedi.,ma deve pagare lo stesso, se non vuole perdere l'immobile. Ma Tant'è...questa è la realtà di una situazione internazionale,dove troverete gli stessi marchi o prodotti dappertutto ,senza distinzione di città ,italiane e non, non avrete la piccola soddiszione di ritrovare nelle nostre amate città un pezzetto di cose da comprare, salvate dall'ingiustizia del commercio oramai troppo globalizzato e indifferente all'immaginazione e ai desideri che sono il sale delle scoperte che sono riservate a chi non vuole mescolarsi con le masse.
#}